Il MacBook di solito è uno strumento davvero costoso, ma presenta anche delle componenti molto innovative e sostanzialmente utilissime e performanti.
Parlando di Macbook e delle sue componenti possiamo citare il modello di 15 pollici nella versione 2018 che è uno degli ultimi usciti e ad oggi più diffusi, ha un processore Core i7–8750H di ottava generazione e presenta anche un clock a 2.2 GHz. Questo tipo di macchina ha una frequenza Turbo Boost più elevata della media di altri notebook, quindi parliamo di 4.1 GHz contro 3.8 Ghz di media.
Sono modelli che hanno anche due core fisici aggiuntivi, troviamo perciò un totale di sei, quindi hanno il numero di core logici a dodici contro otto.
Oltre a questo la RAM contenuta nel Macbook è di 16 GB, che sono effettivamente DDR4 a 2400 MHz. Perciò si tratta di uno strumento che risulta quindi davvero molto veloce, ma senza dimenticare che questo tipo di funzionamento lo renda anche più avido di batteria. La apple proprio per poter rispondere in maniera ottimale a questa richiesta di energia, va ad emplementare la capacità della batteria,quindi si passa dai 76 Wh a 83,6 Wh, e ci consente di poter ottenere un’autonomia di 10 ore come ci assicura la casa madre. Inoltre questo tipo di Macbook, nel caso fosse possibile può anche permetterci di andare a raddoppiare la RAM nel caso i 16 GB di RAM non dovessero bastare per il lavoro che dobbiamo fare. Ad esempio la RAM viene implementata nel momento in cui dobbiamo utilizzare una serie di macchine virtuali.
A livello di componenti legate alla grafica il Macbook si è molto evoluto negli ultimi modelli. Troviamo anche delle scheda Intel UHD Graphics 630 che sono integrate ad una scheda AMD Radeon Pro 555X. Allo stesso tempo la GPU dedicata ha la RAM doppia a 4 GB e generalmente montano anche il bluetooth potenziato 5.0.
Diciamo che queste sono le componentistiche di base del Macbook, quelle che più denotano le potenzialità di questa macchina, ma non dobbiamo dimenticare che anche a livello estetico e considerando gli schermi abbiamo degli strumenti davvero innovativi. Se siete interessati a conoscerli nel dettaglio cliccate sul link e visitate il sito Sceltamacbook.it.